Gengive sane sono fondamentali per un bel sorriso e una buona salute orale: di solito, associamo le gengive sane a un colore rosa pallido, ma cosa succede quando cambiano colore?
In questo articolo vediamo le principali ragioni dietro i cambiamenti di colore delle gengive e come questi possono essere indicativi della salute generale della nostra bocca.
Fattori che influenzano il colore delle gengive
Le differenze nella pigmentazione delle gengive possono essere dovute alla genetica e all’origine etnica: le persone con la pelle più scura tendono ad avere gengive più scure, il che è completamente normale!
Ci sono invece alcuni cambiamenti legati alla salute orale:
- una delle cause più comuni dei cambiamenti nel colore delle gengive è l’infiammazione, spesso derivante da gengiviti o malattie periodontali. Le gengive possono passare da un rosa pallido a un rosso brillante o viola scuro
- alcuni farmaci, inclusi quelli per la pressione alta e alcuni tipi di chemioterapia, possono causare un cambiamento nel colore delle gengive
- le fluttuazioni ormonali, specialmente durante la gravidanza, la pubertà e la menopausa, possono far cambiare colore alle gengive
- il tabagismo può portare le gengive ad acquisire un colore più scuro a causa della riduzione del flusso sanguigno e degli effetti della nicotina
- l’accumulo di placca e tartaro può far diventare le gengive di colore rosso scuro o viola
- la mancanza di vitamine essenziali, come la vitamina C e K, può influenzare il colore delle gengive
- condizioni come il diabete e le malattie cardiovascolari possono influenzare la salute orale e causare cambiamenti nel colore delle gengive.
Identificare la causa alla base del cambiamento di colore è cruciale per il trattamento: la visita dal dentista per un esame approfondito è il primo passo, e il trattamento può variare dal miglioramento dell’igiene orale a trattamenti specifici per malattie periodontali o aggiustamenti nella terapia farmacologica in corso.
Le gengive sono un riflesso della nostra salute orale e generale: i cambiamenti nel colore delle gengive possono essere un segnale che qualcosa non va, sia che si tratti di igiene orale, malattie sistemiche o abitudini di vita.
Prestare attenzione a questi cambiamenti e cercare una consulenza professionale è essenziale per mantenere una bocca sana: prendersi cura delle nostre gengive non solo protegge il nostro sorriso, ma è anche un passo importante verso il miglioramento della nostra salute generale.
[Direttore Sanitario: Dott. Mauro Savio, Tessera Albo Odontoiatri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n. 4168]