Torus mandibularis: si tratta di un’anomalia abbastanza comune, ma rimane un termine sconosciuto!
Andiamo quindi a vedere di cosa si tratta.
Cos’è il torus mandibularis?
Il torus mandibularis è una protuberanza che appare nella mascella e nella mandibola, soprattutto nella parte interna della bocca, a causa di una crescita sproporzionata dell’osso. Generalmente, non comporta alcun rischio per il paziente e tende ad essere innocuo, anche se in alcuni casi è necessario un trattamento.
Esistono due tipi di torus mandibularis:
- Torus Maxilar: se si trova nella zona superiore vicino al palato (comunemente situato al centro del palato). La sua forma e dimensione tendono a variare, ma può avere la forma di una linea che attraversa l’intero palato.
- Torus Mandibularis: si trova nella parte inferiore della bocca può manifestarsi in un’ampia varietà di forme e dimensioni, arrivando ad essere asimmetrica. A volte non ha una forma omogenea ma presenta piccole protuberanze sparse nella mucosa.
Cosa causa il torus mandibularis?
Ci sono numerose cause che possono originare il torus, come:
- Stress e bruxismo: serrare i denti in modo prolungato nel tempo può favorire la crescita sproporzionata dell’osso. Per questo motivo, i pazienti con bruxismo o le persone che vivono situazioni di stress elevato sono più vulnerabili a questa anomalia orale.
- Colpi o traumi: se una persona riceve un forte impatto o un trauma molto doloroso alla bocca, la struttura ossea può risentirne e iniziare a ipertrofizzarsi.
- Difficoltà nell’Articolazione Temporomandibolare (ATM): le anomalie nello sviluppo dell’ATM danneggiano direttamente l’apertura del cavo orale e influenzano anche l’osso. In alcuni casi, la formazione inadeguata di questa articolazione può essere la causa principale della comparsa del torus mandibularis.
È pericoloso avere il torus mandibularis?
Il torus mandibularis non comporta alcun pericolo per la salute orale del paziente e le persone che ne soffrono conducono generalmente una vita completamente normale. Consiste in una crescita eccessiva innocua che solo in rare occasioni causa difficoltà a lungo termine. Pertanto, se il torus causa fastidio, può richiedere, nei casi più estremi, un intervento chirurgico per risolverlo.
Possibili complicazioni del torus mandibularis
Le complicazioni che possono verificarsi a causa del torus mandibularis sono:
- problemi nel parlare, perché se il torus è troppo prominente il paziente avrà difficoltà a parlare correttamente. Ciò accade soprattutto quando il torus si trova nella parte inferiore della bocca e finisce per impedire il corretto movimento della lingua, complicando la fonazione
- difficoltà nell’igiene orale a causa della forma irregolare del torus che può rendere difficile l’igiene orale quotidiana, causando, ad esempio, alito cattivo. È importante prestare attenzione a questa parte dell’anatomia orale, utilizzando, se necessario, un idropulsore per pulire correttamente l’area
- problemi con le protesi rimovibili poiché il torus potrebbe influire sul loro corretto adattamento. In tal caso, è fondamentale che la persona consulti il proprio dentista, per evitare che le protesi causino ferite o piaghe a causa del movimento e dello sfregamento.
Trattamento per eliminare il torus mandibularis
Il torus mandibularis è innocuo, quindi non è necessario trattarlo. Se il dentista determina che le sue dimensioni sono molto grandi e causano difficoltà nella vita del paziente, è possibile che si debbano prendere provvedimenti.
Il trattamento per eliminare il torus consiste in un’asportazione parziale o totale dell’osso: l’intervento viene eseguito in anestesia locale per evitare che il paziente possa provare qualsiasi tipo di disagio o dolore.
[Direttore Sanitario: Dott. Mauro Savio, Tessera Albo Odontoiatri Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n. 4168]